- Soluzioni
- Solutions primary
- PER TEAM
- PER SETTORE
- PER UTILIZZO
- PER DIMENSIONE
- Visualizza tutte le soluzioni
- Solutions secondary
- Solutions primary
- AI
- Funzionalità
- Features primary
- I più popolari
- first column
- second column
- third column
- fourth column
- Visualizza tutte le funzionalità
- I più popolari
- Features secondary
- Scegliere il piano giusto
- Features primary
- Integrazioni
- Integrations primary
- IL PIÙ POPOLARE
- first column
- second-col
- Visualizza tutte le integrazioni
- NEW
- first column
- second column
- Visualizza tutte le integrazioni
- IL PIÙ POPOLARE
- Integrations secondary
- Pronti a chiamare?
- Altro
- Integrations primary
- Prezzi
- Risorse
- Resources primary
- più popolari
- first column
- second column
- third column
- più popolari
- Resources secondary
- Ultimi blog
- Prova CloudTalk
- Resources primary
- Carriere
CARATTERIZZAZIONE VS. CARATTERE
Softphone vs Hardphone: Qual è l’opzione migliore?
Con il mercato globale dei softphone VoIP che si prevede crescerà del 143,14% dal 2022 al 2030, sorge spontanea la domanda: i softphone sono migliori degli hardphone? Scopri le differenze e scegli quello che fa per te.
Telefono fisso
Softphone
Differenze tra Softphone e Hardphone
Parametro
Telefoni rigidi
Softphone
Funzionalità
In genere si tratta di caratteristiche fisse che possono essere modificate solo alterando il dispositivo fisico.
Spesso possono essere facilmente aggiornate o potenziate attraverso modifiche al software o alla configurazione.
Mobilità
Fissa in una posizione, come la scrivania di un ufficio. Non può essere spostato facilmente.
Offre un’elevata mobilità, può essere installato e utilizzato su smartphone, laptop e altri dispositivi portatili.
Costo
Più costoso a causa dell’installazione dell’hardware fisico.
Efficiente dal punto di vista dei costi, copre solo le spese di licenza e di servizio, non richiede l’installazione di nuovo hardware.
Configurazione
Richiede un’installazione fisica che comporta il collegamento di cavi e la configurazione dell’hardware.
La configurazione è semplice, le conoscenze tecniche richieste sono minime, di solito basta scaricare un’applicazione o un software.
Scalabilità
Scalabilità limitata, richiede l’acquisto e l’installazione di hardware quando si aggiungono nuove linee.
Altamente scalabile, gli utenti possono aggiungere linee telefoniche e altri numeri di telefono semplicemente richiedendoli attraverso l’applicazione.
![](https://www.cloudtalk.io/wp-content/uploads/2023/12/image-952x958-9.png)
Cos’è un softphone?
Un’applicazione softphone ti permette di effettuare e ricevere chiamate su qualsiasi dispositivo connesso a Internet, compresi smartphone e laptop.
A differenza di un telefono fisso tradizionale, non ha bisogno di attrezzature speciali come un telefono dedicato o una scheda SIM. Si basa invece sulla connettività Internet e sulla tecnologia VoIP.
Come funziona un softphone?
La tecnologia VoIP ti permette di effettuare telefonate tramite Internet anziché tramite le linee telefoniche tradizionali.
Funziona così:
– Il dispositivo capta la tua voce e la divide in piccole parti.
– Lo trasforma in codici binari utilizzando un software codec.
– Quindi, invia i dati confezionati attraverso Internet al dispositivo del destinatario.
– Infine, lo scompone e lo trasforma nuovamente in un suono udibile.
![](https://www.cloudtalk.io/wp-content/uploads/2023/12/image-952x958-7.png)
![](https://www.cloudtalk.io/wp-content/uploads/2023/12/image-952x958-3.png)
Che cos’è un Hardphone?
Gli hardphone assomigliano ai telefoni fissi di una volta, ma al posto delle normali linee telefoniche utilizzano Internet per effettuare le chiamate.
Come funziona un Hardphone?
I telefoni fissi funzionano in modo simile ai softphone: entrambi convertono la voce in dati digitali e la trasmettono al destinatario.
La differenza principale è che gli hardphone richiedono un telefono fisico, mentre i softphone si collegano attraverso un’applicazione installata su un dispositivo come un laptop, uno smartphone o un tablet.
![](https://www.cloudtalk.io/wp-content/uploads/2023/12/image-952x958-5.png)
Softphone vs Hardphone: Pro e contro
Softphone
Risparmia denaro
I softphone possono essere installati su dispositivi come laptop, smartphone o tablet, il che li rende più convenienti rispetto agli hardphone. Il passaggio ai softphone può far risparmiare alle aziende fino al 50% delle spese, dato che gli hardphone richiedono hardware e manutenzione.
Lavorare con flessibilità
I softphone possono essere installati su qualsiasi dispositivo connesso a internet, consentendo di effettuare chiamate da qualsiasi luogo e supportando la comunicazione remota e mobile. Possono facilmente incorporare nuove funzionalità attraverso gli aggiornamenti del software, adattandosi all’evoluzione delle esigenze aziendali.
Crescere più velocemente
I softphone ti permettono di aggiungere e rimuovere facilmente gli utenti. Inoltre, sono efficienti dal punto di vista dei costi e ti aiutano a risparmiare denaro da investire nella crescita dell’azienda.
Dipendi da Internet
I softphone richiedono una buona connessione a internet per ottenere prestazioni ottimali. Una scarsa connettività può causare cadute, ritardi e problemi audio durante le chiamate.
Tieni presente la sicurezza
I softphone possono essere vulnerabili ai rischi di sicurezza come l’intercettazione delle chiamate e le intercettazioni. L’uso della crittografia, di aggiornamenti regolari e di un’autenticazione forte è essenziale per mitigare questi rischi, in genere offerti dai provider VoIP.
La curva di apprendimento è più ripida
Se sei alle prime armi con i softphone, c’è una curva di apprendimento. A differenza dei telefoni tradizionali con funzioni semplici e pulsanti fisici, i softphone offrono diversi strumenti e impostazioni. Tuttavia, sono intuitivi, simili ai telefoni cellulari.
VoIP
Garantire un’elevata qualità delle chiamate
Gli hardphone offrono una buona qualità di chiamata perché sono direttamente collegati a una rete IP dedicata alle chiamate VoIP, garantendo prestazioni più costanti rispetto ai softphone, che dipendono da connessioni internet sensibili alla larghezza di banda e ad altri fattori.
Garanzia di stabilità
I telefoni fissi richiedono una buona connessione a internet, che può essere ottenuta tramite cavi. Le connessioni via cavo sono meno soggette a interferenze e problemi di segnale rispetto a quelle wireless, garantendo una comunicazione stabile, soprattutto in ambienti affollati o soggetti a interferenze.
Impara a usare Hardphone velocemente
Poiché i telefoni fissi hanno un numero inferiore di funzioni e caratteristiche rispetto ai softphone, è più facile capirli e utilizzarli.
Dovrai investire più denaro
L’installazione di telefoni fissi può essere costosa perché richiede l’installazione di hardware. Inoltre, l’infrastruttura fisica necessita di manutenzione nel tempo.
C’è meno flessibilità lavorativa
I telefoni fissi sono fisicamente collegati a un luogo specifico, limitando la tua mobilità. Questo può essere uno svantaggio negli ambienti di lavoro moderni che apprezzano la mobilità e il lavoro a distanza.
È più difficile da scalare
I telefoni fissi sono meno scalabili a causa della necessità di acquistare, installare e configurare nuovo hardware per telefoni o linee aggiuntive. Questo processo è lungo e costoso e ostacola un’espansione rapida ed efficiente del sistema.
LE NOSTRE CARATTERISTICHE
Scopri le 4 funzioni più popolari del softphone
Domande frequenti
Come passare a un software softphone da altri sistemi?
Il passaggio a un sistema softphone comporta i seguenti passaggi chiave:
1. Scegliere un provider VoIP compatibile .
2. Dotare gli utenti di cuffie e microfoni di qualità.
3. Prendere in considerazione la possibilità di trasferire il tuo numero senza soluzione di continuità.
4. Verificare la compatibilità con i sistemi operativi preferiti.
5. Garantire l’integrazione con i sistemi CRM e un’assistenza adeguata.
6. Fornire una formazione approfondita e l’onboarding del tuo team.
7. Configurare il software con le credenziali e le preferenze fornite.
Il softphone è una funzione VoIP?
No, un softphone è un’applicazione software che consente agli utenti di effettuare chiamate via internet utilizzando un computer o un dispositivo mobile, anziché le tradizionali linee telefoniche.
Come posso ottenere un numero di softphone?
Per ottenere un numero softphone, devi seguire i seguenti passaggi:
1. Determina le esigenze della tua azienda, come ad esempio un numero locale, un numero verde o un numero internazionale.
2. Ricerca e confronta diverse compagnie VoIP, considerando caratteristiche come la qualità delle chiamate, l’assistenza clienti e i prezzi.
3. Scegli un piano che si adatti alle tue esigenze e al tuo budget, considerando il numero di chiamate simultanee e i minuti di cui avrai bisogno. 4. Scegli e acquista un numero VoIP che soddisfi le tue esigenze.Scegli un piano che si adatti alle esigenze della tua azienda e al tuo budget, considerando il numero di chiamate simultanee e i minuti di cui avrai bisogno.
4. Scegli e acquista un numero VoIP disponibile e che soddisfi i tuoi requisiti.
5. Segui le istruzioni fornite dal tuo provider per impostare e configurare il tuo programma VoIP.
Quanto costa un softphone?
Il costo di un softphone può variare a seconda del fornitore e delle funzioni specifiche incluse.
Noi di Cloudtalk abbiamo 4 piani, a partire da 25 dollari per utente/mese con fatturazione annuale.
Il prezzo di un piano personalizzato è disponibile su richiesta.
CloudTalk è una soluzione basata sui dati per un’esperienza cliente eccezionale e l’intelligenza ne è una parte fondamentale.
Programmate una demo oggi stesso e scopritelo da soli.